E' facile, una volta "a casa", farsi due risate con gli amici di fronte ad una birra dimostrando ancora una volta di essere...ITALIANI!
Vorrei tener presente, però, durante la stesura di questo post, l'effetivo disagio che un viaggio in treno può procurare.
Procediamo con ordine...
L'eurostar delle 6 era pronto da un bel pezzo sul binario 1 della stazione di Lecce, salutati mamma e papà mi accingevo, col cuore in pace a raggiungere Pisa sicuro che il viaggio non sarebbe stato proprio una passeggiata di salute.
"E che cazzo Ciriolo, quando avrai un learjet tuo potrai fare il fighetto! Ora accontentati del treno!!"
A parte le 71.15 euro spese per un treno che dovrebbe garantire un minimo di "confort" in più, mi sembra doveroso richiamare la qualità del servizio che le "Ferrovie dello Stato" offre: al di là del treno stracolmo, non tanto di persone (eh oh...se ci sono i posti e giusto che ci siano anche le persone!!!) quanto di bagagli affastellati qua e là, quello che mi ha lasciato a bocca aperta è il caratteristico "ruscelletto" che ha cominciato a defluire dal bagno della carrozza numero 9 e la faccia del capotreno che con sguardo disperato sembrava volermi dire: "ragazzo mio e cosa ci possiamo fare noi????".
Arrivato a Roma, mangio una pizza con mio fratello e con Gigi e corro al binario 29 della stazione di Roma Termini a prendere il regionale che m'avrebbe dovuto portare a Pisa.
Mi son detto: "Beh...cosa vuoi che succeda ancora??"
Invece mi ritrovo in un treno stracolmo (sì, anche questo!!) che per chissà quali cazzo di motivi (loro dicon tecnici) parte con 30 minuti di ritardo.
Fosse stato solo quello l'inconveniente!!!
Mi accorgo che il treno in questione era "addobbato" con dei simpatici fogliettini che dal finestrino di ogni carrozza (tranne le ulltime due) informavano i signori viaggiatori: "CARROZZA FUORI SEVIZIO"
"Cosa??? Ma fanno viaggiare un treno con quasi tutti i vagoni vuoti??? Ma che se li portano dietro a fare???"
Questo è quanto cari i miei lettori e, di certo, ci sarà chi ne ha passate di peggio...
A questo punto la cosa interessante e che ho voluto andare a ricercare riguarda i finanziamenti statali alle ferrovie.
I sussidi pubblici a Ferrovie dello Stato sono ingnobilmente disgustosi: nelle casse dell’operatore monopolista sono stati versati circa 56,5 miliardi di euro negli ultimi 8 anni, oltre ad aver avuto perdite per circa 3,7 miliardi di euro (circa 120 euro a cittadino..."Ma scusate, il biglietto che cazzo lo pago a fare???).
Trenitalia è in perdita e per tentare di risanare (seh...) il bilanciao ha effettuato tagli alla MANUTENZIONE (Ahhhhhh...ecco perchè fa ritardo!!!) ed alla PULIZIA (...).
FS ha inoltre beneficiato dell’aumento delle tariffe, che di per sé è positivo, perché significa far pagare al passeggero il servizio di trasporto ferroviario, ma che non è stato fatto su nessuna base di incremento dell’efficienza del servizio.
E pur vero che Trenitalia negli ultimi 2 anni ha ridotto le perdite di 824 milioni di euro...MA CON CONTRIBUTI PUBBLICI CHE SONO AUMENTATI DI 815 MILIONI DI EURO!!!!!
E' PROPRIO VERO: TRENITALIA UCCIDE!!!!!
Dati da http://www.ilsussidiario.net
Nessun commento:
Posta un commento